Esami su campioni di Feci

• Per tutti gli esami effettuabili sulle feci quali digestivo, parassitologico, sangue occulto, colturale (coprocoltura) le feci evacuate devono essere raccolte in un adatto contenitore, dal quale saranno campionate nell’apposito recipiente, acquistabile in farmacia e fornito di cucchiaino di raccolta, evitando di contaminarle con l'acqua dei sanitari e con le urine. Tale campione va consegnato al più presto al Laboratorio essendo nel frattempo conservato al fresco.

• Sia l'esame parassitologico che quello per la ricerca del sangue occulto vanno effettuati su tre campioni di altrettanti giorni nell'arco di una settimana.

• Analogamente per escludere lo stato di portatore di microrganismi enteropatogeni sono richieste tre colture consecutive negative.

• La ricerca del sangue occulto non necessita di alcuna dieta priva di carni poichè il metodo in uso presso questo laboratorio evidenzia soltanto il sangue umano; ne segue che vanno accuratamente evitati i sanguinamenti dalle gengive che potrebbero dare dei risultati falsamente positivi, al pari del sangue emorroidario e di quello mestruale.

• La ricerca delle uova di Ossiuri può essere eseguita oltre che sulle feci anche tramite lo Scotch-test. L’Enterobius vermicularis infatti deposita periodicamente le uova anche sulla cute perianale, quando il paziente dorme. Il campionamento va effettuato al risveglio prima di evacuare l’intestino e prima di qualsiasi manovra igienica; consiste nell'appoggiare ripetutamente, con l'aiuto di una spatola o di un manico di cucchiaio, un nastro adesivo trasparente sulla cute della regione perianale che poi va disteso su di un vetrino portaoggetti fornito dal laboratorio, con la parte adesiva a contatto del vetro.
L'esame va ripetuto dopo alcuni giorni a causa dell'intermittenza con cui vengono depositate le uova.
A motivo della elevata infettività delle uova di Enterobius vermicularis è opportuno usare guanti protettivi.